La Tavola Italiana
Presenta
L’ARTE e LA CULTURA del SECONDO RINASCIMENTO
Sei lezioni di cifrematica
Tutti i giovedì dal 25 febbraio al 31 marzo 2016 presso il Museo d’Arte e Scienza – G. Matthaes (MI)
Serata inaugurale giovedì 18 febbraio 2016, ore 19.00
La grande sfida che punta a promuovere le cinque A dell’eccellenza italiana ospita Il Club di Milano presso il MAS per un inedito ciclo di lezioni di cifrematica abbinate alla visita guidata del Museo d’Arte e Scienza e alla degustazione di prodotti tipici d’eccellenza italiana.
Per La Tavola Italiana la A di Arte è importante tanto quanto le altre quattro (Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Artigianato) alla base delle sue attività e del suo disciplinare ma, con la promozione di questa A in particolare, l’associazione intende valorizzare le qualità organolettiche dei prodotti e le realizzazioni tecniche impeccabili, ricercando e riconoscendo le aziende italiane che curano con attenzione l’aspetto estetico dei loro prodotti così come quello dei luoghi di produzione.
Consapevole del forte legame che da secoli lega l’arte al cibo, La Tavola Italiana valorizza una lettura inedita delle opere d’ingegno che hanno reso eterna la memoria del rinascimento partecipando all’organizzazione di un ciclo di lezioni di cifrematica dal titolo L’Arte e la Cultura del Secondo Rinascimento.
Si tratta di un corso di sei lezioni che svolgono l’analisi dei dispositivi scientifici, artistici e culturali con cui si compie, nell’atelier, nella bottega, nella scuola, nell’azienda, il viaggio dell’artista, del ricercatore, dell’imprenditore verso la cifra, verso la qualità della vita. La cifrematica è la scienza del secondo rinascimento, del processo di valorizzazione e di qualificazione dell’itinerario e dell’impresa di ciascuno, la scienza della parola come qualità, come cifra.
“La cifrematica è la scienza della parola – afferma Fabiola Giancotti, ricercatrice e curatrice, insieme a Mariella Borraccino, di questi incontri e aggiunge – E’ come le cose che si fanno divengono qualità. La cultura, l’arte, la scienza non sono né scontate né facili, né gestibili né prevedibili. Sono contro la normalizzazione e esposte alla novità, all’imprevedibile, all’unicum. Questo processo di qualificazione si chiama oggi secondo rinascimento.”
Le lezioni, curate da Mariella Borraccino, editor, direttrice di ricerca, cifrematico, e da Fabiola Giancotti, ricercatrice, scrittrice, film maker, si terranno tutti i giovedì dal 25 febbraio al 31 marzo 2016, alle ore 18,30, e saranno caratterizzate dall’intervento di imprenditori, poeti, artisti e scrittori. Durante il corso verranno forniti testi e strumenti, glossario e dizionario, ricerche e materiale multimediale. Alla fine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
La serata inaugurale si è tenuta giovedì 18 febbraio 2016, ore 19.00 con il titolo “Il secondo rinascimento e l’Italia”: un breve viaggio fra l’arte, la cultura e le belle produzioni enogastronomiche dell’Italia. Dalla tradizione all’avvenire. Con Fabiola Giancotti, Stefano Goracci e Peter Matthaes, direttore del Museo d’Arte e Scienza. Durante l’evento sarà proiettato in anteprima il film di Fabiola Giancotti, Convivium italiano. Viaggio in Italia 2015 (2015-14’). A seguire La Tavola Italiana ha propostouna degustazione di prodotti tipici a tema rinascimentale e regionale ci utilizzando antichi grani italiani ripresi dalla tradizione delle regioni e reinventati per l’avvenire.
Presentato in anteprima assoluta, il film Convivium italiano. Viaggio in Italia 2015 è una testimonianza, attraverso cinque secoli di storia, dal rinascimento a oggi, di come l’Italia, con l’arte, la cultura, il cibo, l’impresa, è capofila di un processo di qualificazione che riguarda l’intero pianeta, in ciascun settore.
“Questo ciclo di incontri è una sfida che vede protagonista La Tavola Italiana in una veste artistica, è una scommessa intellettuale caratterizzata da un suggestivo viaggio tra arte, cultura, enogastronomia, tradizione e avvenire”, commenta Stefano Goracci, coordinatore scientifico e fondatore dell’associazione La Tavola Italiana.
Il programma delle sei serate inizierà alle 18.00 con la visita guidata al Museo d’Arte e Scienza, proseguirà alle 18:30 con le lezioni e si concluderà con la degustazione di prodotti d’eccellenza a tema rinascimentale selezionati da La Tavola Italiana. Per partecipare occorre un’iscrizione (60 euro per la serie, o 12 euro a lezione). La prenotazione è obbligatoria.
L’Associazione La Tavola Italiana punta sulla qualità per promuovere i cinque aspetti essenziali alla vita e al viaggio intellettuale di ciascuno. Cinque aspetti che iniziano con la lettera A: l’Agricoltura, l’Alimentazione, l’Ambiente, l’Arte, l’Artigianato. Aspetti che riguardano l’industria e la cultura, la campagna e la città, il cibo e il design.
L’Associazione Il Club di Milano è un’associazione per la valorizzazione culturale e artistica di Milano e dell’Italia.
Il Museo d’Arte e Scienza “G. Matthaes” è una realtà ormai consolidata a Milano e comprende opere di arte rinascimentale, una sezione dedicata a Leonardo, opere di arte buddista e di arte africana. Ospita e promuove corsi, conferenze e laboratori per il riconoscimento delle autenticità.
Questi i dettagli dei sei appuntamenti:
giovedì 25 febbraio 2016, ore 18,30
L’astrazione nella pittura: Kazimir Malevič, Piet Mondrian, Vassilj Kandinsky
Da dove viene e dove porta la questione dell’astrazione nella pittura. Con il contributo di film e documentari, leggiamo le opere e l’itinerario degli esponenti più celebri dell’astrazione nei primi decenni del Novecento: Malevič, Mondrian e Kandinsky.
giovedì 3 marzo 2016, ore 18,30
La bottega e il dispositivo della modernità
Dove s’instaurano i dispositivi del fare si compie il miracolo del rinascimento, nella bottega, nell’atelier, nella scuola, nell’ufficio, nell’azienda: ciascuno contribuisce alle opere d’ingegno, dissipando la credenza nell’origine, nella classe, nel sapere precostituito.
giovedì 10 marzo 2016, ore 18,30
Storia, critica e lettura dell’arte
Lo statuto dei lettori, dei critici e degli storici dell’arte. Gli strumenti per la narrazione. Gli scritti intorno agli artisti. Le biografie. I film e i festival dell’arte. Come leggere l’opera dell’artista. Mezzi e strumenti nuovi.
giovedì 17 marzo 2016, ore 18,30
I risultati del rinascimento. Il ritratto e il paesaggio
Ritratto e paesaggio sono frutti dei dispositivi del rinascimento – conversazione, narrazione e lettura. Il ritratto del viaggio, il ritratto dell’impresa. Il paesaggio narrativo.
giovedì 24 marzo 2016, ore 18,30
L’art ambassador
Il secondo rinascimento e l’ambasciatore dell’arte nel terzo millennio. La valorizzazione e la valutazione. La comunicazione e la vendita. I mestieri nuovi dell’arte e della cultura.
giovedì 31 marzo 2016, ore 18,30
Le arti del cielo e le arti del paradiso
L’arte della parola. La pittura, la scultura, l’architettura: arti del cielo. La danza, la musica, l’intelligenza, la strategia: arti del paradiso.
Sede delle lezioni:
Museo d’Arte e Scienza – Via Quintino Sella 4 – 20121 Milano – tel. 02 72022488
www.museoartescienza.com – info@museoartescienza.com
Organizzatori:
La Tavola Italiana – Corso di Porta Vittoria 18 – 20122 Milano – tel. 02 87392854
www.latavolaitaliana.org – info@latavolaitaliana.org
Il Club di Milano – Via Osti 10 – 20122 Milano tel. 02 89458345
www.ilclubdimilano.org – ilclubdimilano@gmail.com
www.ilfogliodicifrematica.it – ilfogliodicifrematica@gmail.com