Nei weekend dell’1-2, 8-9, 15-16 e 22-23 dicembre sull’antico borgo di fiaba -gioiello trentino tra "I Borghi più Belli d’Italia"- calano le atmosfere calde e avvolgenti del Natale. Tra i vicoli e sulle piazze sfavillanti di luci, si diffondono gli aromi delle feste e risuonano jingle e antiche note, colonna sonora dei Mercatini di Natale. Non le solite bancarelle, ma artigiani, artisti e maestri del gusto rigorosamente locali, radunati nelle corti, nelle cantine e sotto portici di un borgo immutato nel tempo. Il 23 dicembre tocca a "Il Natale dei Bambini". Negli hotel speciale pacchetto di soggiorno tra gola e nostalgia.
Nell’antico borgo-cameo di Rango -incastonato nell’altopiano del Bleggio, alle spalle del Garda e ai piedi delle Dolomiti di Brenta, e gioiello prezioso dello scrigno de "I Borghi più Belli d’Italia"- a dicembre si alza il sipario sul Natale più autentico, quello di un tempo. Qui, dove il tempo sembra essersi fermato, a regnare sovrana è ancora la tradizione, che aggiunge la magia pura del Natale e un pizzico di nostalgia all’incanto di questo piccolo borgo silente, le cui pietre antiche trasudano atmosfera tutto l’anno ma ora vibrano di emozioni uniche.
In un tratto di Trentino mite e bellissimo, Rango -stretto pugno di case addossate le une alle altre e collegate dai tipici vòlt (androni) come vuole l’antica architettura rurale delle Giudicare- è ancora custode di storie e umanità perdute, che nel periodo natalizio si scaldano di un nuovo tepore. Stretti vicoli in salita, ampi androni, vecchie legnaie, piazzette inattese, cortiletti e porticati si accendono delle luci del Natale e si impregnano dei profumi della festa nei weekend dell’1-2, 8-9, 15-16 e 22-23 dicembre. Tornano i tradizionali mercatini di Natale, con le loro prelibatezze enogastronomiche della Strada del Vino e dei Sapori dal Garda alle Dolomiti e l’artigianato di esclusiva produzione locale. Niente casette di legno, stand o gazebo ma tavoli colmi di sorprese, "nascosti" sotto i vòlt, nelle cantine, in legnaia, nei cortili, nelle stalle…
Per aggiungere magia alla magia, quest’anno è prevista, sabato 15, anche una speciale apertura serale fino alle 22. Per l’occasione sono in programma il presepe vivente e una suggestiva fiaccolata con partenza da Cavrasto e arrivo in piazza a Rango, dove verranno distribuiti tè e biscotti.
Santa Lucia quest’anno farà un po’ la preziosa e si farà attendere ma domenica 16, alle ore 17.00, arriverà infine a Rango, accompagnata dal suo fedele asinello e carica di doni e dolciumi per tutti i bambini…
Confermato il richiestissimo "Natale dei Bambini", in calendario domenica 23 e dedicato quest’anno interamente a Babbo Natale. Il borgo diventa il suo villaggio, con tanto di officina, ufficio postale, piazza delle fiabe e piazza dei dolci. Un villaggio rumorosamente popolato di giullari, musici e giocolieri, tutti pronti ad accogliere i più piccoli con favole, spettacoli itineranti e micro-magie. Il padrone di casa, Babbo Natale, accoglie i piccoli, raccoglie le loro letterine, distribuisce dolcetti e rilascia l’attestato di bravo bambino. Per i bimbi lontani e meno fortunati, grande raccolta per Mato Grosso di materiale per la scuola, da inviare in Perù.
Durante tutto il periodo nelle Osterie del Borgo si degustano specialità genuine e piatti tipici. Da non perdere nemmeno le leccornie proposte dalle Donne Rurali: caffè d’orz, vin brulé e dolci tipici, prima fra tutte la torta di noci. Tappa consigliata anche alla "Locanda dei Bambini": un pittoresco vòlt gestito dai piccoli in autonomia per offrire a tutti una cioccolata calda e qualche bel racconto.
Bus navetta gratuito dai parcheggi al borgo. Possibilità di optare per trasporto in trenino, a pagamento. Area sosta per camper al campo sportivo in località Cavrasto, con collegamento diretto ai mercatini in bus navetta.
Per un altro tuffo nella magia delle feste, appena scavalcato il non lontano Passo del Ballino, in direzione del Garda, ecco un’altra bolla sospesa nel tempo: l’antico borgo di Canale di Tenno, i cui mercatini -in programma nelle stesse date (tranne che per il weekend del 22-23 dicembre)- sono gemellati con quelli di Rango. A chi li visiterà entrambi è riservato un regalo.
Per il soggiorno è possibile prenotare lo speciale pacchetto "Suggestioni natalizie nel borgo di Rango", con tariffe a partire da 113 euro in hotel per 3 giorni/2 notti con trattamento di pensione completa. Inclusi nel forfait anche una cena a base di prodotti locali in un ristorante tipico, la degustazione del dolce tradizionale, la visita libera ai mercatini di Rango. Riduzioni bimbi. In B&B, garni o agriturismo la tariffa parte da 108 euro (pernottamento e colazione).
Per informazioni e prenotazioni: APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta, tel. 0465.700108, fax 0465.702281, www.visitacomano.it e info@visitacomano.it.
Ufficio Stampa: Federica Zanini, tel. 347/4168599 e f.zanini@yahoo.it