3.9 C
Milano
domenica, Dicembre 3, 2023

A Bibione gli esercenti funiviari si trovano per discutere del futuro della montagna

Si avvicina l’inizio della stagione invernale e fra aumento dei costi, situazione climatica, etica ambientale da rispettare gli Esercenti Funiviari si iuniranno per discutere questi temi e gli assunti ad essi legati a Bibione il 28 e 29 settembre per l’annuale Assemblea Nazionale degli Esercenti Funiviari.

Tutela dell’ambiente, resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici ma anche sostenibilità della montagna, delle imprese e delle comunità che popolano le “Terre alte”  sono le sfide del futuro per gli impiantisti che fanno capo alla dinamica presidente Valeria Ghezzi, che farà il consueto punto sul settore degli esercenti funiviari.

esercenti funiviari
Valeria Ghezzi

Gli impiantisti hanno affrontato in questi anni sfide enormi, a partire dalle restrizioni legate alla pandemia di Covid che ha portato addirittura a un intero inverno senza sci. L’ultima stagione è stata sotto il segno “+” nonostante nuove sfide, dal caro energia e materie prime causati dall’instabilità internazionale alla carenza di neve.

I numeri confermano che la domanda di sci è elevata e che le imprese funiviarie sono essenziali per l’equilibrio socioeconomico della montagna. E proprio per tutelarla e percorrere la strada della sostenibilità delle comunità che la popolano, ANEF vuole instaurare un dialogo costruttivo con le istituzioni, le associazioni ambientaliste e tutti gli attori della filiera.

La sostenibilità, ambientale economica e sociale, insieme alla comprensione e all’adattamento ai cambiamenti climatici saranno i temi chiave della tavola rotonda scientifica moderata da Daniele Moretti, vicedirettore di Sky TG24. Il confronto vedrà protagonisti Ada Rosa Balzan, responsabile sostenibilità di Federturismo Confindustria e presidente di ARB SPBA e Massimiliano Fazzini, climatologo e nivologo di SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale e UNICAM – Universita’ degli Studi di Camerino. Si parte dall’assunto di quanto la sostenibilità sia ormai un aspetto fondamentale di ogni azienda e di come – consci del fatto che l’impatto zero non esiste – vada valutata nel suo complesso, considerando oltre ai risvolti ambientali quelli sociali ed economici. Si entrerà poi nel merito degli adattamenti al cambiamento climatico, necessari per garantire la programmazione della stagione sciistica con la consapevolezza che le ultime stagioni sono risultate imprevedibili rispetto agli scenari climatici previsti.  

Bianco weekend
Una suggestiva immagine di Bibione

L’Assemblea si concluderà con il “Dialogo tra sostenibilità e innovazione”, incontro a cui parteciperanno il senatore Silvia Fregolent, il deputato Dieter Steger, l’eurodeputato Alessandro Panza, la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli, e la presidente di ANEF Valeria Ghezzi. Anche qui sarà centrale il tema della sostenibilità con un focus sull’importanza degli investimenti finalizzati a mantenere la competitività con le altre destinazioni europee e il supporto necessario da parte delle istituzioni per un settore che rappresenta il volano dell’intera economia di montagna. Un sistema fatto di 400 aziende, 1.5 miliardi di fatturato, 15.000 collaboratori di cui un terzo a tempo indeterminato.  In vista del prossimo inverno gli impiantisti, anche grazie agli incentivi governativi, hanno investito 120 milioni di euro nonostante il caro materie prime causato dalla crisi dell’economia globale.

Massimo Terracina
Massimo Terracina
Giornalista dal 1987 si è sempre occupato di sport e turismo, con incursioni su radio e tv. Ha sempre la valigia pronta per esplorare il mondo, inesauribile fonte di spunti. Viaggiare allarga la mente. "State viaggiati" (con licenza)

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles