6 C
Milano
lunedì, Gennaio 20, 2025

A Bergamo torna #UPTOTWELVE

Un weekend in famiglia

all’insegna della gentilezza

 

 

Dopo un primo lancio che ha visto partecipare molte famiglie alle attività promosse da #UpToTwelve nei weekend estivi, l’iniziativa bergamasca dedicata alle famiglie torna a proporre attività educative, culturali e ludiche sul territorio per una giornata in famiglia.

Uptotwelve, in collaborazione con il Comune di Bergamo, torna il 13 novembre nella giornata mondiale della gentilezza: “Abbiamo deciso di inaugurare le date autunnali del nostro progetto in un giorno dal significato molto importante. La gentilezza è un elemento fondamentale del saper vivere, non costa nulla ma fa del bene a chi la pratica e a chi la riceve: un gesto gentile, una parola gentile, uno sguardo gentile. Ci piace che i nostri bambini la conoscano e la vivano fin da piccoli e così abbiamo scelto questo weekend, a titolo simbolico, per dare luce ad un atteggiamento che per noi significa rispetto, generosità, disponibilità, ascolto, accettazione. E così, tutte le nostre attività saranno unite da un fil rouge: appunto la gentilezza”, dicono le organizzatrici.

13 e 14 NOVEMBRE

Il primo weekend autunnale #UpToTwelve prenderà il via, come detto, sabato 13 novembre presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Gamec con un percorso che vedrà inizialmente coinvolta Francesca Valla, la famosa Tata della TV, nella narrazione di una lettura animata per i bambini e la successiva visita guidata animata ed esperienziale di un’ora, specializzata per famiglie con un’attenzione particolare ai bambini, del Museo che ospita la mostra dal sapore internazionale ” Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione”. A seguire una visita guidata animata, sempre dedicata ai bambini, della splendida mostra in essere in Accademia Carrara, la pinacoteca bergamasca. Qui l’educatrice museale guiderà i bambini in un percorso interattivo alla ricerca della gentilezza celata nelle opere.

Per le famiglie partecipanti sarà poi possibile visitare in autonomia il Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi, partecipare ad un tour della bellissima città alta, cuore antico della città di Bergamo, con una guida specializzata e vivere, meteo permettendo, una splendida avventura sugli alberi al Parco Avventura (Torre Boldone/Roncola).

Ma non è finita perché al termine della giornata chi vorrà pernottare a Bergamo lo potrà fare, previa prenotazione, in una delle case vacanze “So Easy Agency” situate a Bergamo alta: i bambini fino ai 12 anni verranno ospitati gratuitamente.

Domenica 14 si replica e si aggiunge alle già tante attività per la famiglia un’esperienza “spaziale” con una visita guidata animata al Parco Astronomico La Torre del Sole.

Le famiglie, inoltre, potranno trascorrere il loro tempo libero lasciandosi guidare passo passo dalla mappa interattiva che troveranno nell’app PupAPPa, sezione “progetti speciali”: potranno seguire l’itinerario che li porterà alla scoperta delle bellezze di città alta in cui saranno evidenziati alcuni dei punti storico/artistici selezionati con relativa spiegazione strutturata per i bambini grazie alla collaborazione con Little Bergamo.

L’intera giornata verrà raccontata attraverso i canali social di Francesca Valla e del magazine Cosasifa.com.

 

#UPTOTWELVE

Il territorio di Bergamo offre molte opportunità per il tempo libero della famiglia, sia residente che ospite nella città, ma non esiste un network organizzativo che metta insieme le attività esperienziali (culturali, gastronomiche, ludiche, etc.) con una riflessione educativa.
La finalità principale di #UpToTwelve è quella di valorizzare il territorio di Bergamo (in particolare Città Alta) attraverso il turismo per le famiglie con attività ed esperienze orientate alla cultura, all’educazione e al divertimento nel fine settimana.

Il progetto nasce dalla volontà di riconoscere valore a ciascun bambino, rendendolo protagonista.
L’iniziativa viene così spiegata dalle sue ideatrici – professioniste bergamasche – Tiziana Genise, Titina Griffini e Francesca Valla: “Siamo consapevoli di quanto sia stato difficile per i nostri figli vivere questo periodo storico.

#UpToTwelve nasce dal desiderio di restituire a ciascun bambino la possibilità di sognare. La nostra mission, infatti, è proprio quella di prenderci cura dei sogni dei bambini. Il territorio di Bergamo è ricco di possibilità e di opportunità per far vivere a ciascun bambino, insieme alla propria famiglia, momenti unici e speciali. Noi spalancheremo le porte di Bergamo per accogliere le famiglie che vorranno vivere un weekend all’insegna della bellezza”.

 

COME FUNZIONA IL PROGETTO

Le famiglie interessate a partecipare all’iniziativa devono scaricare la Family App Italiana PupAPPa e iscriversi ad almeno due esperienze #UpToTwelve compilando il form dedicato. Essendo le esperienze #UpToTwelve a numero chiuso è necessario accreditarsi e attendere l’email di conferma nella quale verranno date tutte le indicazioni per partecipare alle esperienze culturali ed educative dedicate alla propria famiglia.

Le famiglie #UpToTwelve verranno accolte il sabato dal team dell’organizzazione e, dopo una breve spiegazione, verrà consegnato ai bambini partecipanti un kit e fornite alle famiglie le indicazioni più importanti.

Tutti i partner del progetto garantiscono la gratuità per i bambini fino ai 12 anni appartenenti al nucleo famigliare iscritto ad #UpToTwelve e una scontistica riservata per i genitori mentre le visite guidate animate sono offerte a grandi e piccini dalle organizzatrici di #UpToTwelve.

 

LE STRUTTURE PARTECIPANTI

Hanno aderito all’iniziativa #UpToTwelve la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea GAMEC, l’Accademia Carrara, il Museo di Scienze Naturali E. Caffi, il Parco Astronomico Torre del Sole, e, nei mesi di apertura, il Parco Avventura Torre Boldone/Roncola. Al progetto #UpToTwelve si aggiunge la preziosa collaborazione di Play Sport Academy che coinvolgerà, nel periodo primaverile, le famiglie in esperienze in mezzo al bosco con l’e-bike.

 

LE IDEATRICI

#UpToTwelve nasce dall’idea di tre professioniste bergamasche che legate da un fil rouge hanno deciso di unire le proprie esperienze e le proprie competenze e dare vita ad un’iniziativa che vuole rendere Bergamo una città family friendly.

Da sinistra Francesca Valla, Titina Griffini e Tiziana Genise

Francesca Valla – insegnante di scuola primaria, autrice di libri per genitori e per bambini, counselor, famosa tata del programma “S.O.S Tata” ed esperta educativa sui media.

Titina Griffini, House Manager e fondatrice di SoEasyAgency, punto di riferimento dell’accoglienza e del turismo in città alta.

Tiziana Genise – giornalista del magazine di turismo Cosasifa.com, cresciuta tra una macchina da scrivere e un’agenzia, è un’appassionata viaggiatrice e una divoratrice di libri.

 

TECNOLOGICAL PARTNER:
PupAPPa è la prima Family App interamente dedicata al mondo dell’educazione dei bambini, lavorando in sinergia con le più importanti agenzie educative: la famiglia e la scuola. PupAPPa è gratuita per tutte le famiglie.

L’applicazione vuole essere un vero e proprio Family KIT, dentro il quale le famiglie possono trovare tanti strumenti indispensabili per l’educazione e la crescita delle proprie figlie e dei propri figli:

ascolto e accoglienza dei bisogni delle famiglie
consigli dai migliori esperti legati al mondo dell’educazione consulenze professionali
vetrine dei migliori servizi per il mondo 0-6
spazi solidali e di sostegno
spunti educativi, giochi, letture, laboratori per bambini e famiglie Proposte culturali, educative e formative per bambini e famiglie.

Visita il sito: https://www.pupappa.it

PROGRAMMA:

SABATO 13 NOVEMBRE

Mattina
Ore 10 presso la Gamec lettura animata a cura di Francesca Valla.
Ore 10.20, sempre in Gamec, visita animata alla mostra “Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione.”
Ore 11.20 presso l’Accademia Carrara visita animata “ La gentilezza è un’arte…”. Pomeriggio
Visita guidata per famiglie di Città Alta con partenza alle ore 15 da Piazza della Cittadella Ingresso libero al Museo Civico di Scienze Naturali Caffi (dalle 14 alle 18).
Tutto il giorno
Parco Avventura (Torre Boldone/Roncola): grandi e piccini si potranno cimentare in un percorso sugli alberi (apertura dalle 14 alle 18).

DOMENICA 14 NOVEMBRE

Mattina

Ore 10 presso la Gamec lettura animata a cura di Francesca Valla
Ore 10.20, sempre in Gamec, visita animata alla mostra “Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione.”
Ore 11.20 presso l’Accademia Carrara visita animata “La gentilezza è un’arte…” . Pomeriggio
Ore 14.30 presso la Torre del Sole, Parco Astronomico di Brembate di Sopra: visita guidata animata alla scoperta delle meraviglie dello spazio
Tutto il giorno
Parco Avventura (Torre Boldone/Roncola): grandi e piccini si potranno cimentare in un percorso sugli alberi (apertura dalle 14 alle 18).

Accreditamento, costi e informazioni utili:
Per partecipare è necessario accreditarsi scaricando la family App Pupappa, entrare nella sezione progetti speciali, compilare il form d’iscrizione e attendere email di conferma dello staff.
Ingresso a numero chiuso, fino ad esaurimento posti.
Visite guidate gratuite.
Ingressi gratuiti per tutti i bambini fino ai 12 anni e riduzione per gli adulti.
Green pass obbligatorio a partire dai 12 anni per accedere alle strutture.

NOVITÀ: in primavera in collaborazione con Play Sport Academy verranno strutturati dei percorsi per famiglie con le e-bike nei boschi.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles