Il 2025 segna un ritorno al desiderio “pieno ed appagante” del viaggio. Il mondo si apre con rinnovato vigore, agli spostamenti, siano per diletto o per esplorare o per semplice vacanza e i viaggiatori cercano, soprattutto, esperienze uniche e indimenticabili in questo nuovo anno.
Le destinazioni più ambite del 2025 spaziano da isole idilliache a metropoli frenetiche, da ampi spazi nella natura a capitali intriganti, perchè ogni destinazione offre qualcosa di eccezionale.
Kyoto, Giappone
Kyoto continua ad incantare i viaggiatori con il suo mix di antiche tradizioni ed eleganza moderna. Famosa per i suoi templi senza tempo, i vivaci quartieri delle geishe e le rigogliose foreste di bambù, Kyoto è un paradiso di tradizione. Nel 2025, la città ospiterà una serie di festival artistici e culturali, offrendo ai visitatori un legame più profondo con il patrimonio giapponese. Non perdetevi la fioritura dei ciliegi in primavera o lo spettacolare foliage autunnale che trasforma Kyoto nella tavolozza di un pittore.
Lisbona, Portogallo
Lisbona è emersa come una destinazione imperdibile grazie al suo clima baciato dal sole, alla cucina deliziosa e alla ricca storia. Nel 2025, la città ospiterà nuovi festival musicali e mostre che metteranno in risalto il patrimonio marittimo portoghese.
Passeggiare nel quartiere di Alfama, ammira viste panoramiche dai “Miradouros” e assaporare “pastéis de nata” in un bar con vista sul fiume Tago o a Belem sono solo alcune delle mille opportunità che offre la capitale lusitana. Il carisma di Lisbona risiede nella sua capacità di combinare il fascino del vecchio mondo con la vivacità contemporanea.
Città del Capo, Sudafrica
Città del Capo ammalia chi la visita per il contesto naturale al centro del quale si trova. Fra montagna e oceano i suoi paesaggi sono unici, come le sue culture diverse ne arricchiscono l’appeal e le sue opportunità di avventure all’intorno ne nobilitano il carnet dell’offerta.
Nel 2025, le iniziative di ecoturismo della città stanno attirando l’attenzione, dai safari sostenibili ai tour di conservazione marina. Table Mountain, Cape Winelands e la storica Robben Island sono solo alcuni dei punti salienti attorno ai quali ruotano questi progetti.
Che si cerchi relax o adrenalina, Città del Capo offre esperienze senza pari.
Patagonia, Argentina e Cile
Per coloro che desiderano una natura incontaminata, la Patagonia è la destinazione ideale nel 2025. Questa regione, condivisa da Argentina e Cile, offre spettacolari ghiacciai, cime frastagliate e praterie sconfinate.
Nuovi eco-lodge e spedizioni guidate rendono la Patagonia più accessibile, preservandone al contempo la bellezza naturale. Esplorare il Parco nazionale Torres del Paine, fare trekking sul ghiacciaio Perito Moreno o intraprendere un safari naturalistico per avvistare guanachi e condor andini non son che alcune delle possibilità che si possono sfruttare
Maldive
Le Maldive continuano a essere in cima alle liste dei desideri di viaggio con le loro acque turchesi, i bungalow sull’acqua e il lusso senza pari. Nel 2025, le isole stanno puntando i riflettori sul turismo sostenibile, con resort eco-compatibili e programmi di conservazione marina sempre più diffusi, con oggetto il ripopolamento corallino.
Lo snorkeling tra vivaci barriere coralline, i trattamenti spa di livello planetario o semplicemente rilassarsi su spiagge incontaminate vi poteranno ad un livello di gradimento eccezionale. Le Maldive promettono un angolo di paradiso come nessun altro luogo al mondo.
Alaska, l’ultima frontiera
Il 49° stato americano, ha una stagione turistica breve: da giugno a settembre, ma offre un clima delizioso e soprattutto una natura selvaggia e avvolgente.
Solcare le acque di fronte a Seward al cospetto dei ghiacciai per avvistare orche, puffin, otarie e tanti altri animali, esplorare a caccia (fotografica) di orsi, lupi, volpi, alci, cervi il parco Denali dove al centro campeggia la cima più alta del nord America (l’ex Mc Kinley, ora Denali), visitare la capitale Juneau, dove si arriva solo per aria o per mare, cecare a Kodiak gli orsi che si pappano 5 o 6 salmoni al giorno, sono solo una minima parte delle avventure alaskiane.